fbpx
• Il giornale del territorio, scritto dal territorio •
 • Il giornale del territorio, scritto dal territorio •
• Il giornale del territorio, scritto dal territorio •
Sunday, 03 August 2025

G Governo/Regione

REGIONE VENETO. RIDETERMINAZIONE DEI VITALIZI

Prima Commissione - Illustrato il Progetto di legge n. 435 relativo alla rideterminazione dei vitalizi.

“Norme per la rideterminazione degli assegni vitalizi e degli assegni di reversibilità di cui all’articolo 2, comma 1 della legge regionale 13 gennaio 2012, n. 4”: è questo il titolo del Progetto di legge n. 435, di iniziativa consiliare, illustrato oggi nella Prima commissione dal Presidente del Consiglio regionale del Veneto. In estrema sintesi, il Progetto di legge in discussione prende le mosse dall’Intesa conseguita il 3 aprile scorso in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome dì Trento e di Bolzano, e introduce nel sistema un parametro, ovvero il differenziale tra quanto versato e quanto percepito ai sensi delle leggi regionali vigenti che tende a ricondurre le somme attualmente in erogazione a titolo di vitalizio nell’alveo del sistema contributivo. Dall’applicazione di questo sistema deriverebbe un taglio ai vitalizi che si attesterebbe in media tra il 12 e il 17 per cento, più incisivo - prossimo al 30% - per le indennità differite relative alle prime legislature, mentre per le indennità riferite alle legislature successive, nel corso delle quali la soglia di contribuzione da parte dei Consiglieri è stata più elevata, il taglio in questione risulterà inferiore; l’ammontare del vitalizio così rideterminato non potrà comunque essere inferiore alla soglia di 1.026,00 euro. L’esame dettagliato della proposta di legge proseguirà nel corso delle prossime sedute.

Di seguito, il Vicepresidente e Assessore al bilancio della Regione ha illustrato ai Commissari il Pdl n. 437 “Prima variazione generale al bilancio di previsione 2019-2021 della Regione del Veneto”; il disegno di legge ha l’obiettivo di impiegare 1,25 milioni di euro in diversi settori: 100mila euro in ambito sociale, per progetti contro la violenza sulle donne, 200mila euro a beneficio delle infrastrutture e dei trasporti ed in particolare quelli legati alle vie d’acqua, 300mila euro in ambito culturale, 150mila euro a beneficio di enti locali per la gestione associata di funzioni (Unioni di Comuni), nonché 500mila euro a sostegno del diritto allo studio con il Buono Scuola. Sono state presentate anche alcune variazioni compensative all’interno del bilancio che andranno ad incrementare i capitoli relativi al trasporto pubblico locale per 3,5 milioni di euro, mentre 1,9 milioni riguarderanno il mercato del lavoro. Anche in questo caso, l’esame approfondito dell’iniziativa legislativa è destinato a proseguire nel corso delle prossime sedute. 

Infine, via libera a maggioranza, senza voti contrari, al Pdl n. 360 di iniziativa della Giunta “Modifica all'articolo 8 della legge regionale 3 agosto 2001, n. 16 "Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione del servizio integrazione lavorativa presso le aziende ULSS" e successive modificazioni”, che torna presso la Sesta commissione consiliare, e all’unanimità al Pdl 434, anch’esso di iniziativa dell’esecutivo regionale, “Modifica alla legge regionale 28 dicembre 2018, n. 48 "Piano socio sanitario regionale 2019-2023"”, che prevede l’inserimento, dopo il comma 3 dell’articolo 7 della legge n. 48/2018, del comma 3bis il quale prevede che l'Ospedale del centro storico di Venezia è classificato come presidio ospedaliero di primo livello; in quest’ultimo caso, il disegno di legge è destinato a tornare nella Quinta commissione per il via libera definitivo.

Direttore responsabile:

Dario Guerra

Proprietario/Editore:

Associazione “Motori e non Solo”

Direttore generale:

Cristian Pinzon

Email: info@nowpadova.com    

Social Link