fbpx
• Il giornale del territorio, scritto dal territorio •
 • Il giornale del territorio, scritto dal territorio •
• Il giornale del territorio, scritto dal territorio •
Sabato, 02 08 2025

U ULSS6/Salute

SANITÁ. FORNIRE IL CASCO SALVA CAPELLI

Negro (VCA): “La Regione autorizzi tutti gli ospedali che utilizzano farmaci chemioterapici per i cittadini a fornire il servizio del casco salva capelli”.
 
“Nel 2017 sono stati diagnosticati 32.536 nuovi casi di tumore maligno nella popolazione Veneta di cui 15.236 nelle donne, per le quali la maggiore incidenza è del tumore della mammella che rappresenta oltre il 30% dei casi ed è presente in tutte le fasce di età analizzate, seguito poi dal tumore al colon retto, all’utero, al polmone, alla tiroide ed altri a seguire partendo da questi dati” sono le parole affidate a una nota scritta della Consigliere regionali Giovanna Negro del gruppo Veneto Cuore Autonomo “Ho depositato per il Consiglio regionale una Mozione ricordando che tra gli obbiettivi della rete oncologica Veneta previsti dal precedente piano socio sanitario regionale abbiamo ‘uguale ed uniforme accessibilità alle migliori cure sanitarie’ e ‘innovazione e ricerca’ che di fatto sono confermati nel nuovo piano da poco approvato”. “Nell’uso di farmaci chemioterapici per la cura delle varie tipologie di tumore - puntualizza la Consigliera Negro - la caduta dei capelli (alopecia), seppure temporanea, è uno dei problemi che viene vissuto con forte intensità molto più dalle donne che dagli uomini, tanto che alcune di esse arrivano a rifiutare la terapia pur di non perdere i capelli; alcuni ospedali della nostra Regione hanno in uso lo speciale casco raffreddante “paxman cooling cap” che permette ai pazienti sottoposti ad uno o più cicli di chemioterapia di contrastare con efficacia la perdita dei capelli grazie al contemporaneo uso di questo particolare casco che abbassa la temperatura della pelle, di fatto salvando i bulbi piliferi. È stato sperimentato da pazienti di tutto il mondo con una percentuale di successo che si avvicina al 95 per cento e negli Stati Uniti ha avuto l’approvazione dell’agenzia federale Food and Drug Administration come strumento efficace nel prevenire l’alopecia nella chemioterapia”. “Credo sia prima di tutto un dovere morale - conclude la consigliera Giovanna Negro - che la Regione autorizzi Azienda Zero e le strutture ospedaliere che ne fanno richiesta, ad acquistare o acquisire l’innovativa attrezzatura del casco salva capelli da poter utilizzare durante il ciclo di sedute chemioterapiche a cui vengono sottoposti i cittadini affetti da patologia tumorale”.

Direttore responsabile:

Dario Guerra

Proprietario/Editore:

Associazione “Motori e non Solo”

Direttore generale:

Cristian Pinzon

Email: info@nowpadova.com    

Social Link