fbpx
• Il giornale del territorio, scritto dal territorio •
 • Il giornale del territorio, scritto dal territorio •
• Il giornale del territorio, scritto dal territorio •
Friday, 08 August 2025

P Primo Piano

AL VINITALY, I GIOIELLI DEL VINO DI MADAME ZAMUNER. ESPOSIZIONE IN CASA COLDIRETTI

Ma l’economia virtuosa si costruisce anche con il riciclo che diventa prezioso 
 
Le capsule dello spumante diventano anelli, orecchini e pendagli. Il vino è una parure.
Alessandra è una viticoltrice veronese, la chiamano Madame Zamuner perché produce un metodo classico da pinot nero e pinot meunier. Ebbene si,  è la combinazione dei vitigni che in Francia danno lo champagne. Suo padre Daniele li ha piantati a Sona negli anni ’80, sfidando gli enologi francesi, ovviamente vincendo la scommessa perchè da oltre 30 anni quelle vigne producono rosè, brut, demi sec ed extra brut distribuiti nel mondo e premiati in Europa come miglior metodo classico. 
Un legame talmente caro e prezioso con la terra, che è diventato un gioiello da gustare e da indossare. Dalle capsule, grazie alla collaborazione di un artigiano orafo padovano Tiziano delle creazioni Giò Patuzzi, sono nati orecchini, pendagli, bracciali per godere di un prodotto oltre il bicchiere.
“Uno scarto di latta, incastonato nell’oro o nell’argento – spiega Alessandra Zamuner – diventa un monile per ricordare una serata, un’emozione, un sapore condiviso a cena”. Allo studio anche la linea maschile con gemelli, portachiavi e spille.  
  

Direttore responsabile:

Dario Guerra

Proprietario/Editore:

Associazione “Motori e non Solo”

Direttore generale:

Cristian Pinzon

Email: info@nowpadova.com    

Social Link