PADOVA CITTÀ
BILL KOIN IL MISTERO DEI CONII SCOMPARSI
-
Category
PADOVA CITTÀ
Sabato 1° giugno al Museo Bottacin, Palazzo Zuckermann. Sarà in distribuzione dal mese di giugno “Bill Koin e il mistero dei conii scomparsi”, secondo numero della collana di fumetto “Bill Koin. Alla scoperta della numismatica. La numismatica a fumetti”, ideata dal Museo Bottacin in partenariato con la Società Friulana di Archeologia. In occasione del lancio della pubblicazione il Museo Bottacin invita i ragazzi dagli 8 ai 14 anni a prendere parte sabato 1 giugno ad un laboratorio speciale, che sarà occasione di conoscere l’autrice e il disegnatore della serie a fumetti e sperimentare i segreti della produzione delle monete con la tecnica del conio. Ai partecipanti verrà regalato in anteprima il fumetto “Bill Koin e il mistero dei conii scomparsi”. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al sito www.padovamusei.it. La serie a fumetti, prodotta dai Musei Civici, si propone di avvicinare cittadini e studenti di ogni età alla collezione numismatica del Museo Bottacin affidandone il racconto ad un viaggiatore del tempo, appunto Bill Koin, che nel corso delle sue avventure introduce il lettore alla storia delle monete, delle medaglie e dei pezzi più interessanti della collezione Bottacin. “Siamo contenti di proporre al pubblico il secondo numero del fumetto che racconta le avventure di Bill Koin poiché questo personaggio, nato dalla matita dell’illustratore Federico Gardin grazie ai testi della esperta in numismatica Gaia Mazzolo, è diventato già un beniamino del nostro pubblico e di sicuro è il miglior testimonial per la preziosa collezione del museo Bottacin.” - dice il direttore dei Musei Civici di Padova, Francesca Veronese. “Quando parliamo di numismatica pensiamo a un passatempo legato più al passato che al mondo contemporaneo, – fa eco l’assessore alla cultura – mentre i fumetti, insieme alle graphic novel sono tra i linguaggi più amati dai giovani anche fra i così detti nativi digitali. E’ quindi interessante constatare come il fumetto possa raccontare la collezione numismatica del Museo Bottacin, e attraverso le monete che hanno appassionato generazioni diverse di pubblico anche la storia del nostro territorio". “La serie a fumetti vuole avvicinare studenti e cittadini di ogni età, in maniera inedita, attiva e coinvolgente, al mondo della Numismatica e alla collezione del Museo Bottacin di Padova. - spiega Federico Gardin - In questo secondo episodio ci siamo divertiti a catapultare il protagonista, e con lui i lettori, in una rocambolesca avventura ambientata tra l’antica Grecia e lo spazio intergalattico nel tentativo di salvare la storia della moneta.” “L’entusiasmo suscitato nel pubblico dal primo numero della serie ci ha spinti ha voler ideare nuove avventure per i nostri beniamini - dice Gaia Mazzolo - mescolando intrattenimento e divulgazione, per permettere ai lettori di ogni età di imparare divertendosi.” “Leggere la storia delle monete grazie ad un fumetto, mettendosi nei panni di un nuovo eroe può farci entrare in una relazione diversa con le monete che usiamo oggi e con i reperti che fanno parte della storia, dell’evoluzione stessa della nostra vita e conoscenza. - conclude Valeria Vettorato, conservatore del Museo Bottacin - Coltivare la passione per il nostro passato può aiutarci a comprendere in modo maggiormente consapevole la nostra quotidianità. Il fumetto ci rende più curiosi ed attenti rispetto agli oggetti preziosi che tutti i giorni portiamo nelle nostre tasche.”