• Il giornale del territorio, scritto dal territorio •
ULSS6/Salute

VIAGGIATORI INTERNAZIONALI E MENINGITE
-
Category
ULSS6/SALUTE
VIAGGIATORI INTERNAZIONALI E MENINGITE: CONSIGLI UTILI PRIMA DI PARTIRE
Oggi si celebra la Giornata mondiale contro la meningite, istituita per sensibilizzare e diffondere consapevolezza su questa malattia che colpisce le meningi, le membrane che ricoprono e proteggono il cervello e il midollo spinale. Si tratta di una malattia di origine infettiva causata da virus, batteri, miceti o protozoi che, nella sua forma batterica, può dare origine a forme molto gravi e determinare conseguenze fatali. La meningite è causata dal batterio “neisseria meningitidis”: ad oggi sono noti 13 sierogruppi di meningococco tra i quali i ceppi A, B, C, Y e W135 che sono responsabili della maggior parte delle forme invasive. L’esordio dei sintomi è rapido con febbre, cefalea, rigidità nucale e vomito, il decorso nel 10-20% dei casi è fulminante, con un tasso di letalità che varia dal 5 al 15% e determina sequele permanenti in circa un quinto di coloro che sopravvivono. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la maggior parte dei casi si registra nella cosiddetta meningitis belt (fascia della meningite), area che comprende i Paesi dell’Africa subsahariana in cui diffuso il sierogruppo di tipo A. In Europa e negli Stati Uniti, invece, la maggior parte dei casi è data dal tipo B e C. La trasmissione avviene per contatto diretto con goccioline di saliva e secrezioni respiratorie di una persona infetta. Prima della partenza per una zona a rischio è raccomandato prenotare una consulenza presso una delle sedi degli ambulatori “viaggiatori internazionali” del Dipartimento di Prevenzione. Troverete personale sanitario formato in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per prevenire le malattie comuni del viaggiatore attraverso una profilassi comportamentale e vaccinale.
ULSS 6 Euganea