Massanzago - Camposampierese

BENVENUTI ALLA FIERA DEI MUSSI 2022
-
Category
Trebaseleghe
Ricco come di consueto il programma della Fiera dei Mussi 2022, giunta alla sua 838^ edizione, che si terrà da sabato 3 a lunedì 12 settembre.
La cerimonia di apertura della manifestazione si terrà come da consuetudine il giorno 7 settembre, ore 9.45, con partenza del corteo da Piazza Principe di Piemonte sino al Parco Draganziolo dove, alle ore 10.45, si terrà il taglio del nastro e l’inaugurazione ufficiale della 838^ Fiera dei Mussi con le autorità partecipanti. Dopo la pausa del 2020 dovuta all’emergenza Covid 19, l’edizione 2021 è stata occasione di rilancio di questo centenario appuntamento così fortemente radicato nella tradizione della nostra comunità e nel nostro territorio, e torna quest’anno con rinnovato entusiasmo. La partecipazione attiva e il coinvolgimento delle realtà associative locali, è garanzia di buona gestione della manifestazione e consentirà lo svolgimento degli eventi nel rispetto delle misure di sicurezza vigenti. L’838^ edizione della Fiera dei Mussi, organizzata da Comune di Trebaseleghe in collaborazione con “Antica Fiera dei Mussi” è patrocinata da: Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Veneto, Provincia di Padova, Camera di Commercio di Padova, Croce Rossa Italiana di Padova, Coldiretti Padova, Confartigianato Imprese Padova, CNA Padova, Associazione Veneta Allevatori, Strada del Radicchio Rosso di Treviso e variegato di Castelfranco, Cia Agricoltori Italiani Padova e Lions Club Camposampiero. Durante tutto il periodo della manifestazione si potranno visitare: la MOSTRA D’ARTE presso la Sala Consiliare Casa Pattaro a cura di Ass.ne NOVARTE, inaugurazione sabato 3 settembre ore 18.30, nei giorni 4, 7, 11 Settembre orari 10.00 - 12.00 / 19.00 - 23.00, nei giorni 10, 12 Settembre orari 19.00 - 23.00; la MOSTRA ANTICHI MANIFESTI DELLA FIERA allestita presso sala Arzini Biblioteca Comunale organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Trebaseleghe inaugurazione 4 settembre ore 17, visitabile fino al 12 Settembre negli orari consueti di apertura della Biblioteca; sarà in funzione la tradizionale PESCA DI BENEFICENZA a sostegno delle opere parrocchiali presso il Centro Giovanile; presso l’area ex Locatelli OSTI IN STRADA, degustazioni di piatti tipici della tradizione, a cura di A.S.D. G.S. Silvellese di Trebaseleghe con i seguenti orari di apertura: sabato 3 Settembre dalle ore 19.00, domenica 4 settembre dalle ore 11.00 e dalle ore 19.00, mercoledì 7 Settembre dalle ore 7.00 e dalle ore 19.00, nei giorni 8, 9, 10, 11 e 12 settembre dalle ore 19.00. Ci saranno le consuete competizioni sportive. Presso l’Area Palasport si svolgerà il 31° TROFEO CITTÀ DI TREBASELEGHE, Gara Nazionale Individuale di bocce, a cura di A.S.D. Bocciofila Ai Tre Mulini: eliminatorie dal 29 agosto al 9 settembre ore 20.15, finali sabato 10 settembre ore 14.00. Presso lo Stadio si svolgerà la 5° Edizione del TORNEO DELL’AMICIZIA MEMORIAL “DANIELE SOTTANA”, Torneo Quadrangolare di calcio a 11 organizzato da Ambrosiana Trebaseleghe per la categoria Giovanissimi Under 15: mercoledì 7 Settembre ore 19.00 Union Dese – Zerobranco, ore 20.15 Ambrosiana Trebaseleghe – Fulgor Massanzago, venerdì 9 Settembre ore 19.00 Union Dese – Fulgor Massanzago, ore 20.15 Ambrosiana Trebaseleghe – Zero Branco, lunedì 12 Settembre ore 19.00 Fulgor Massanzago – Zero Branco, ore 20.15 Ambrosiana Trebaseleghe – Union Dese, mercoledì 15 Settembre ore 19.00 finale 3° - 4° posto e ore 20.45 finale 1° - 2° posto. “Eccoci arrivati all’edizione 838^ della “Fiera dei Mussi” - spiega il sindaco Antonella Zoggia - Ogni anno Trebaseleghe si ritrova il 7 settembre a rinnovare questa antica tradizione, che unisce il significato più solenne e religioso della celebrazione della Natività di Maria con l’espressione dell’economia della nostra città nel suo significato più ampio, a partire dall’agricoltura, attività storica del nostro territorio, passando per l’artigianato, l’industria e infine i servizi. Un’occasione per i Trebaselicensi, e le comunità a noi vicine, per incontrarsi in piazza, nel Parco Draganziolo e nelle nostre vie, grazie a esposizioni, eventi caratteristici, stand gastronomici, bancarelle e quant’altro. Giornate che impegnano un numero imponente di volontari, che vi si dedicano non solamente nel periodo della fiera, ma anche prima, per mesi, per tutta la complessa e importante organizzazione che sta a monte di un evento diventato centro di aggregazione territoriale all’insegna della tradizione caratteristica dei nostri territori. È un vero orgoglio potermi fregiare del titolo di primo cittadino in occasione della Fiera dei Mussi: un titolo che tengo a onorare con l’impegno, la presenza e la partecipazione calorosa a tutte le manifestazioni. Ringrazio gli organizzatori per il tanto impegno profuso e le persone che da sempre, con la loro presenza e con il loro entusiasmo, ripagano le fatiche e rendono vitale la nostra Fiera. Mi sento parte di questa comunità ed emotivamente coinvolta in questa manifestazione, che è anche la mia storia, il ricordo della mia infanzia, delle radici mie e di tutti noi. Non è il momento per discorsi preoccupati o tristi, ma non è possibile non citare il momento di forte incertezza, specialmente economica, che ci investe in questo 2022, fra aumento dei costi energetici, siccità, conflitto in Ucraina che si sta riflettendo (e si rifletterà) sempre più pesantemente sulle vite di tutti noi e sulle attività produttive, agricole, commerciali. Trebaseleghe però si fa Comunità: approfittiamo di questa occasione per camminare con più fiducia verso i giorni a venire, come per secoli hanno fatto anche i nostri predecessori. Trebaseleghe da sempre fa comunità e sa affrontare le occasioni storiche che le si presentano, anche quelle più difficili, grazie alla vicinanza reciproca e a un forte senso di appartenenza. Auguro ai miei concittadini e a tutti coloro che parteciperanno alla Fiera dei Mussi allegria e divertimento”.
Questo il programma completo:
Sabato 3 settembre 2022, alle ore 18.30 Inaugurazione Mostra NOVARTE, presso Casa Pattaro Sala Consiliare e alle ore 20.30 presso il Parco Draganziolo la Compagnia teatrale “Teatro del Sorriso” metterà in scena la farsa in tre atti di Gianna Longo “Ospizio sogni eterni”.
Domenica 4 settembre 2022, al Parco Draganziolo a partire dalle ore 6.30 e per tutta la giornata si svolgerà la 34^ FIERA DEGLI UCCELLI e RASSEGNA CINOFILA AMATORIALE, organizzate e gestite dalle Ass. F.I.D.C. e Ass. Ornitologica, mentre presso la piazzetta di via Roma dalle ore 8.30 alle ore 19.30 ci sarà il Mercatino Creativo Hand Made. Ancora sport alle ore 16.00 in Area Palasport, con la “COPPA ITALIA TIRO ALLA FUNE CAT. 680 KG FINALE” e il “CAMPIONATO PROMOZIONALE CAT. 510 KG A 6 ATLETI FINALE”. Mascotte animate in Piazza Marconi con “dolci” omaggi per i bambini, mentre alle ore 17.00 in Sala Arzini Biblioteca Comunale verrà inaugurata la MOSTRA ANTICHI MANIFESTI DELLA FIERA DEI MUSSI. La 34a Fiera degli Uccelli prevede alle ore 6.30 l’nizio dell’esposizione ornitologica, alle ore 7.30 l’apertura ed esposizione delle mostre in programma, alle ore 9.30 partenza dal Ristorante Belvedere per la SFILATA DEI TRATTORI con successiva MOSTRA STATICA DI TRATTORI E MIETITREBBIE STORICHE, a cura dell’Associazione RAM (Rievocazione Antichi Mestieri), alle ore 10.30 il ritrovo delle autorità presso Parco Draganziolo per inaugurazione della Fiera, accompagnati dalla Banda Filarmonica Mazzarollo e le Majorettes Blue Bell di Trebaseleghe, con esibizione Arcieri Decumanus Maximus e Il Basilisco Sagittario, esibizione di chioccolo dei campioni nazionali e scuola di canottaggio sul fiume Draganziolo. Alle ore 11.30 Classifica e premiazioni Rassegna Ornitologica. La sezione Croce Rossa di Trebaseleghe farà al Parco Draganziolo simulazione di intervento di primo soccorso con Ambulanza. GRAN GALÀ DELL’ORNITOLOGIA MOSTRA MERCATO ANIMALI DA CORTILE, Terzo Gran Premio del Triveneto per Uccelli canori e Concorso Gruppo canarini - Esotici ibridi. 34^ RASSEGNA CINOFILA MEETING MEMORIALE EPAGNEUL BRETON 3° Memorial “GianfrancoPivato”, Meeting amatoriale Speciale pastore tedesco, alle ore 14.30 alle ore 16.00 iscrizioni presso la segreteria Parco Draganziolo, inizio giudizi e premiazioni alle ore 16, ore 16.30 Concorso CANI A FANTASIA, ore 17.00 Concorso GIOVANI PRESENTATORI, ore 17.30 Concorso DEBUTTANTI, ore 18.00 BEST IN SHOW, ore 18.30 Spettacolare RING D’ONORE.
Mercoledì 7 settembre, presso il Parco Draganziolo, dalle ore 6.30 fino a fine manifestazione apertura dell’Area Gastronomica con “Tradizionale Colazione di Trippa alla Parmigiana” e degustazione dei piatti tipici della Tradizione. Ci saranno la Mostra Mercato del Bestiame, l’esposizione e vendita delle macchine ed attrezzature tecniche per l’agricoltura, la Mostra statica dei trattori e delle mietitrebbie storiche, la dimostrazione della trebbiatura, la rievocazione degli Antichi Mestieri, la Mostra mercato del fieno, la Mostra Avicole e Cunicola, l’esposizione delle concessionarie autoveicoli, vari espositori fieristici. Dalle ore 8.30 fino alle ore 13.30 presso la piazzetta di Via Roma il Mercatino Creativo - Hand Made. Alle Ore 9.45 presso Piazza Principe di Piemonte il raduno delle autorità e SFILATA con Banda Filarmonica Mazzarollo, Majorettes Blue Bell, sbandieratori, carro trainato dai Buoi. Alle ore 10.45 al Parco Draganziolo APERTURA UFFICIALE con Autorità. Alle ore 20.45 presso l’Auditorium comunale si terrà lo spettacolo teatrale “Tabacco, Tabacchine e Contrabbando”, tratto dal libro “Ready to Go” di Sergio Pietrobon, raccolta di racconti e storie d’altri tempi, per valorizzare le tradizioni della nostra terra.
Giovedì 8 settembre 2022 Festa Patronale Solenne della NATIVITÀ della Beata Vergine Maria, le Sante Messe osserveranno l’orario festivo, alle ore 19.00 Santa Messa con processione fino alla Casa Don Orione
Venerdì 9 settembre 2022 alle ore 15.30 Benedizione dei bambini in Chiesa, poi TUTTI IN GIOSTRA dalle ore 16.00, giornata promozionale al Luna Park per i bambini, Mascotte animate in Piazza Marconi con “dolci” omaggi per i bambini. Alle ore 18.00 presso Piazza Principe di Piemonte ecco lo SCIENCE SHOW: Spettacolo scientifico per bambini e famiglie di Pleiadi Science Farmer, misteriose pozioni, strabilianti reazioni chimiche e fantastici esperimenti, a cura dell’ufficio Cultura del Comune. Alle ore 19.00 al Parco Draganziolo apertura Area Gastronomica e alle ore 21.30 serata concerto con i RUMATERA.
Sabato 10 settembre 2022 al Parco Draganziolo, dalle ore 18.00 fino alle ore 24.00 Mercatino Creativo - Hand Made, alle ore 19.00 apertura Area Gastronomica, alle ore 21.30 serata concerto con i PINK SIZE tributo ai Pink Floyd.
Domenica 11 settembre 2022, alle ore 16.00 al Parco Draganziolo è il momento dell’HOLI PARTY - LA SENSAZIONE DEI COLORI e animazione con DJ, poi dalle ore 19.00 musica e intrattenimento per giovani con DJ SET MISTERICKY - ANDREA MARTINI -RUDEEJAY
Lunedì 12 Settembre 2022, altra giornata promozionale al Luna Park per i bambini alle ore 16.00 TUTTI IN GIOSTRA e gran finale con lo SPETTACOLO PIROTECNICO alle ore 23.00.